C.R.E.S.Co.
C come Crescita
R come Responsabile
E
S come Sviluppo
Co come Comunità
R come Responsabile
E
S come Sviluppo
Co come Comunità
Un’associazione di volontariato per la crescita responsabile delle comunità nei Paesi in via di sviluppo, nel rispetto della cultura locale, tramite l’elaborazione di microprogetti endogeni.
L’idea dell’Associazione è nata diversi anni fa.
Le esperienze fatte in tanti contesti di missione ci hanno cambiati.
Abbiamo visto il confine turco-siriano, la povertà in Romania, gli immondezzai in Nicaragua, la crudezza della vita negli orfanotrofi in kenya.
Ma il nostro cammino si è segnato a “casa”.. in oratorio, in parrocchia, scout, scuola.
La voglia dentro di fare, sentirsi chiamati per agire. E’ partita dal cuore e ce lo ha fatto vedere una ragazza.
Il 3 febbraio 2015 in missione a Sighet regalo la mia chitarra ad una ragazza e il mio mondo si apre..
Possiamo noi incidere per dare una alternativa ad una persona?
Mi sono detta che ci dovevo provare.
Non so se e per chi e quanto faremo la differenza.
Ma ad ogni singola persona che incontrerò voglio dire “Ce la puoi fare, con le tue forze. Se vuoi, io ti sosterrò”.
Così, in tre donne amiche, abbiamo creduto in questo progetto.
Siamo diventati associazione il 13 aprile 2016 per poter essere trasparenti e accogliere ogni singola idea e farne tesoro, dove possibile trasformarla in progetto.
Siamo diventati associazione il 13 aprile 2016 per poter essere trasparenti e accogliere ogni singola idea e farne tesoro, dove possibile trasformarla in progetto.
I progetti che portiamo avanti sono i seguenti:
1) Intervento Missionario in ambito sanitario ed educativo
– Kenya
– Benin
2) Borse di Studio per istruzione secondaria e università, finalizzate al lavoro nel paese di origine, con tirocini in Italia per la specializzazione e lo scambio interculturale
3) Accoglienza e sostegno all’integrazione di richiedenti asilo
1) Intervento Missionario in ambito sanitario ed educativo
– Kenya
– Benin
2) Borse di Studio per istruzione secondaria e università, finalizzate al lavoro nel paese di origine, con tirocini in Italia per la specializzazione e lo scambio interculturale
3) Accoglienza e sostegno all’integrazione di richiedenti asilo